Presentiamo qui la programmazione dei
Seminari di primavera 2022
OPEN DOORS ASNEA
organizzati intorno alle tematiche della psicologia e psicopatologia del bambino e dell’adolescente e della sua famiglia, nelle dimensioni della diagnosi e della cura, della formazione psicoterapeutica e della clinica in generale, all’interno del nostro approccio psicodinamico.
Si tratta di seminari che – da un lato – si rivolgono ad operatori che hanno già un bagaglio di riflessioni ed esperienze, con uno sguardo quindi più articolato sulle potenzialità e sfide della clinica, ma – dall’altro – anche a persone che ancora devono strutturare il loro percorso di formazione nella clinica psicodinamica dell’età evolutiva, nella speranza di poter essere ‘usati’ winnicottianamente nel modo più creativo per ciascuno.
Questi eventi di primavera 2022 saranno seguiti in autunno da un altro ciclo di incontri.
Per noi, un approccio che – a partire da Freud e al contributo che moltissimi autori hanno dato successivamente – trova in Donald W. Winnicott un punto di riferimento fondamentale, con l’insegnamento che ci è stato trasmesso da preziosi maestri quali Mario Bertolini e Andreas Giannakoulas, fecondo anche per la ricchezza dell’ambiente formativo, che vede la collaborazione con la U.O. di Neuropsichiatria Infantile e di Psicologia Evolutiva della Clinica NPIA dell’Università di Milano Bicocca – ASST Monza.
La partecipazione a questi incontri che avvengono su Zoom è gratuita e richiede solo una precedente e necessaria iscrizione, tramite l’apposito link, che porta ad una scheda di iscrizione, la cui compilazione è necessaria per la registrazione dei dati.
Il link per la connessione ai seminari verrà mandato alle persone registrate, in tempo utile per la partecipazione.
I seminari avranno luogo nei giorni
giovedì 5 maggio, ore 17-19.30
giovedì 19 maggio, ore 15-17
venerdì 17 giugno ore 17-19.30
A tutti il nostro augurio di un ricco e fertile “gioco” condiviso.
FORMAZIONE E TRAS-FORMAZIONE
DELLO PSICOTERAPEUTA,
A PARTIRE DAL LAVORO CLINICO
Il percorso di lavoro di ciascun clinico non inizia nel momento in cui si intraprende un itinerario formalizzato di studi, da utilizzare in una realtà descritta come ‘esterna’ né prosegue solo per accumulo di conoscenze, esperienze e rielaborazioni.
Nasce invece da radici più personali, che si collocano nella storia e che esprimono con l’idioma personale di ognuno. Dalle esperienze (prima familiari e poi proprie), si attraversano gli studi scelti tra i vari possibili, e infine le potenzialità trasformative che nascono dell’incontro con i pazienti. L’esito di un lavoro non è semplicisticamente la ‘cura’ di un singolo ma un percorso di trasformazione che riguarda ciascun partecipante al setting clinico, in cui i pazienti possono essere – ci auguriamo – dei catalizzatori dei processi trasformativi del terapeuta.
Serve ricordare come l’incontro paziente-terapeuta sia connotato da una vitalità che non si esprime solo nel qui-ed-ora, ma ha radici più profonde, esitazioni, sopravvivenze, nuove comprensioni, passaggi e trasformazioni non necessariamente semplici o prive di fatica, verso una crescente ‘autenticità e ricchezza professionale.
Il seminario intende quindi richiamare l’importanza della riflessione sul cambiamento non solo dei pazienti, ma anche su quello dei terapeuti, soprattutto se più giovani.
Lo sforzo rimane sempre quello di riflettere sul ‘chi c’è di volta in volta nella stanza di psicoterapia’, ricordando anche il monito – con grande valore etico – di Michel Foucault
“Vi sono momenti, nella vita, in cui la questione di pensare e vedere in modo diverso da quello in cui si pensa e si vede, è indispensabile per continuare a guardare o a riflettere… cominciare a sapere come e fino a che punto sarebbe possibile pensare in modo diverso” (1984).
Su queste tematiche si confrontano la dr.ssa Susanna CRIVELLARO, psicologa psicoterapeuta ASNEA, la dr.ssa Vanina VEZZALI, psicologa psicoterapeuta, docente ASNEA e candidata psicoanalista SPI, con il dr. Alessio GAMBA, direttore della Scuola di Psicoterapia ASNEA, in dialogo con i partecipanti.
Open Doors_2
CORPO E INTERCORPOREITA’
Dialogo con Marta Badoni sul sentire
Il seminario prende spunto da alcune riflessioni di Marta Badoni:
“Come, con chi e per quali vie si comunica nella situazione analitica? Che cosa ci succede, prima o in risposta alla parola, quando siamo in presenza dei nostri pazienti? Come e dove attingiamo le nostre risposte, da quali esperienze, da quali memorie? Va sempre bene pensare con Winnicott all’insediamento della mente nel corpo, o non dobbiamo piuttosto pensare al corpo insito nella mente, suggeritore occulto, ma potente? (Badoni, 2014)”
Esse si inseriscono in una trama teorica e metodologica rigorosa, interrogando – tra le varie tematiche – sulla dimensione del setting, sulla dialettica tra corporeità, mente e soggettivazione nel processo di cura, dove – come scrive –
“occorre sentire la presenza dell’altro essendo presenti a sé: un tradimento necessario”.
La dr.ssa MARTA BADONI porta la sua profonda esperienza nel lavoro analitico con bambini e adulti, che parte dal lavoro come neuropsichiatra e psicoanalista, prima in Svizzera, dove è stata primario incaricato presso l’Università di Losanna (CH), poi in Italia.
E’ stata professore a contratto presso la Cattedra di Neuropsichiatria Infantile di Pavia. Nel 1993 fonda l’Osservatorio di psicoanalisi del bambino e dell’adolescente, con Antonino Ferro, Dina Vallino e Magda Viola, presso il Centro Milanese di Psicoanalisi.
Con lei, la dr.ssa Nunzia Delia ALBANESE, psicoanalista e neuropsichiatra presso la Clinica di NPIA di ASST Monza e la dr.ssa Ester Luigia GERBI, psicoterapeuta, condivideranno il loro pensiero e del materiale clinico, insieme ai partecipanti.
INCONTRARE LA GRAVITA ‘ PSICOPATOLOGICA IN ADOLESCENZA.
Sintomatologia, radici familiari, approccio clinico
Sempre più spesso la clinica psicodinamica e psicoanalitica si trova a che fare con situazioni in cui l’esperienza del ‘crollo’ – parziale o massivo – del paziente, soprattutto adolescente, costituisce una sfida e un motivo di estremo allarme.
Da un lato sembrano mancare le risorse e anche il tempo per il ristabilimento di una condizione di equilibrio, o manca una richiesta di aiuto che sostenga il lavoro comune o viene addirittura meno la fiducia che ci sia un ambiente capace di sostenere e condividere. Spesso l’impulso è quello provare a ”spegnere l’incendio’, come se la riduzione della sintomatologia fosse l’obiettivo primario.
In certe condizioni, soprattutto suicidarie e autolesive, può esserlo, ma non senza un concomitante lavoro di riflessione sulle radici di questo disagio, in tutte le sue forme di espressione.
Winnicott scrive
“Non c’è una cosa che si può chiamare un bambino”, nel senso che, se volete descrivere un bambino vi troverete a descrivere un bambino con qualcuno.
Un bambino non può esistere da solo, ma è essenzialmente parte di un rapporto” (1964).
Allo stesso modo non c’è un adolescente o persona senza un suo ambiente e senza una sua propria storia, in cui può cercare di stare o da cui cerca di uscire.
Con queste premesse, il seminario riflette su come il lavoro di presa in carico di situazioni gravi possa avere una maggiore capacità di comprensione e di trasformazione se inserisce la sintomatologia e i comportamenti gravemente problematici in un contesto che tiene conto dei vissuti – consci e soprattutto incosci – che hanno alimentato il percorso di ciascuno.
In questo senso, il lavoro psicodinamico con la coppia genitoriale risulta imprescindibile, non solo negli aspetti educativi, ma anche in quelli più profondi legati alle fantasie genitoriali inconsce e alle loro esperienze di vita e di crescita.
Allo stesso modo risulta fondamentale il modo di porsi del clinico, la cui capacità di ‘personalizzare soggettivamente’ e portare alla percezione di propri aspetti profondi e autentici in ciascuno dei propri interlocutori rappresenta un indicatore prognostico positivo, se ricordiamo quanto scrive ancora Winnicott:
“L’adolescente ha una fiera intolleranza per la falsa soluzione.
Noi possiamo dare qualcosa all’adolescente se, come adulti, non offriamo false soluzioni e invece facciamo fronte alle sue sfide e rispondiamo ai bisogni acuti quando sorgono”.
Su queste tematiche discutono il dr. Marco De COPPI, psicologo psicoanalista SPI, il dr. Alessandro RUGGIERI, neuropsichiatra, psicoanalista AIPSI, docente ASNEA in dialogo con la prof.ssa Renata NACINOVICH, Direttore della Clinica NPIA ASST Monza, docente ASNEA e dell’università di Milano Bicocca, psicoanalista SPI, in dialogo con i partecipanti al seminario.
FORMARSI PSICOTERAPEUTA OGGI. A dialogue with Nancy McWilliams on psychotherapists training today
Gent.li Colleghe/i,
sono molto lieto di informarVi che nella giornata di domenica 13 giugno 2021 avremo la possibilità di confrontarci la prof.ssa NANCY McWILLIAMS, studiosa nota a livello internazionale per il suo lavoro e i suoi testi sul colloquio e la diagnosi clinica, oltre che per il suo ruolo di curatrice della recente edizione del PDM-2.
La prof.ssa McWilliams dialogherà con Annita GALLINA, Ignazio CANNAS, Luigi MACCIONI, psicoanalisti AIPSI, Alessio GAMBA, psicoterapeuta e con le persone collegate online sul tema della “formazione dei terapeuti oggi”, sulla piattaforma ZOOM, dalle 17:00 alle 19:30
INCONTRI, PERCORSI, ESPERIENZE NELL’ITINERARIO DI FORMAZIONE ASNEA AL LAVORO PSICOTERAPEUTICO PSICOANALITICO IN ETA’ EVOLUTIVA
La Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia e dell’Adolescenza ASNEA, abilitata al rilascio del titolo di PSICOTERAPEUTA, con valore legale, offre tre momenti in cui poter ascoltare e riflettere insieme sull’esperienza di formazione nella psicoterapia psicoanalitica: Si tratta quindi di incontri, gratuiti e aperti alla discussione, destinati a psicologhe e psicologi che desiderano approfondire una eventuale scelta di scuola di psicoterapia psicoanalitica per l’età evolutiva. Tre psicologhe psicoterapeute specializzate ASNEA – Dalila Mapelli, Francesca Telve, Michela Riceputi – dialogano con alcuni docenti della scuola incontrati nel percorso di formazione, per ragionare poi su tre punti focali, tra i molti. Una riflessione fatta non durante il percorso formativo, ma a posteriori, dopo qualche anno di lavoro, con uno sguardo quindi più agganciato all’esperienza successiva, sguardo anche più critico, maturo, meno idealizzato, che permette di vedere meglio il proprio itinerario personale e formativo. Questo itinerario diventa molto fertile anche grazie alla ricchezza dell’ambiente formativo, collocato presso la Unità di Neuropsichiatria Infantile e di Psicologia Evolutiva della Clinica NPIA dell’Università di Milano Bicocca – ASST Monza, e degli incontri clinici che lì avvengono, in diversi contesti e setting. Nel discutere di questi temi, c’è la condivisione di una storia, di alcune radici, di un modo di lavorare, di una progettualità che orienta il percorso di formazione di ciascuno, nel ricordo – non privo di affetto – per i pazienti e di tutti gli studiosi, a cominciare da Mario Bertolini (già direttore della Clinica di NPIA e della Scuola) e Andreas Giannakoulas, che ci hanno accompagnato.
La riflessione su “chi incontra chi?” porta a scoprire la molteplicità di figure, di soggetti e oggetti che abitano le comunicazioni, gli sguardi, la vicinanza, i contenuti espressi e quelli che rimangono in un’area intima non espressa, sia nella clinica che nella supervisione. Il lavoro di Paula Heimann, tra gli altri, sul controtrasfert porta a riflettere anche su aspetti profondi e identitari di ciascuno dei soggetti in campo.
Il secondo incontro ripensa alla creatività e ricchezza del gioco, potendo pensare alla psicoterapia come un apprendere a giocare nei propri giochi così come in quelli del pazienti, arricchiti dalla profondità e creatività del contributo di Donald D. Winnicott
Il terzo incontro riflette sui cambiamenti che si possono fare nell’attraversare una esperienza di psicoterapia (e di formazione alla psicoterapia), riflettendo anche sulla capacità di riscrivere e ricostruire delle storie , trasformandone la trama, scoprendone la ricchezza di personaggi, ruoli e vicende, in quel lavoro di rielaborazione che Sigmund Freud ci ha ricordato.
GLI EVENTI SONO STATI RIPROGRAMMATI nell’anno 2021 per l’edidemia COVID
Palazzina Accoglienza Ospedale San Gerardo – Via Pergolesi, 33 Monza
Lezioni Aperte: venerdì 24 maggio e venerdì 7 giugno 2019
“L’aggressività: istinto di vita o istinto di morte? Sviluppo dell’aggressività nell’infanzia e nell’adolescenza”
AULA RUBINO Piano terra VILLA SERENA – ASST MONZA | Via Pergolesi, 33 – 20052 Monza
“Perdita, lutto e crollo in infanzia e adolescenza”
Partecipazione gratuita – posti limitati
Relatori
D. Albanese Psicoanalista SPI, NPI Monza
U. Balottin Prof ordinario di Npi, Pavia
M. Bomba Psicoterapeuta, NPI Monza
T. Carratelli Psicoanalista didatta AIpsi Roma
R. Cocchi Psicoterapeuta, NPI Monza
S. Di Segni Psicoanalista AIPsi Roma
P. Ferri Psicoanalista SPI Milano-Monza
A. Giannakoulas Psicoanalista didatta AIPsi Roma
S. Grimaldi Psicoanalista , AIPsi Roma
M. Hernandez Psicoanalista, Soc. Peruviana di Psicoanalisi – Lima
R. Nacinovich Psicoanalista SPI, NPI Monza
R. Pierini Psicoanalista AIpsi Roma
A. Ruggieri Psicoanalista AIPsi, NPI Monza
Sabato 23 marzo
Aula C , piano – 1 Palazzina Accoglienza | ore 15,00 – 19,00
Chair: Salvatore Grimaldi
Ore 15,00 INTRODUZIONE
Ore 15,20 LUTTO E CROLLO NEL LAVORO IN ISTITUZIONE
Ore 16,30 LA CURA
Ore 18,30 R. Nacinovich discute coi relatori e con la sala
Domenica 24 marzo
Aula Pogliani , piano – 1 Palazzina Accoglienza
ore 09,30 – 13,00
“La Sibilla morta” Riparazione e restituzione di un’assenza
“LA PSICOTERAPIA INFANTILE : UNA RIFLESSIONE SULLA TECNICA”
In corso accreditamento ECM
AULA CONFERENZE VILLA SERENA – ASST MONZA Via Pergolesi, 33 – 20052 Monza
Il seminario mira a approfondire nella storia della psicoanalisi le tematiche che vari autori hanno approfondito riguardo al concetto di sé e in particolare evidenzia l’utilità di lavorare sul senso di sé e identità nelle forme di funzionamento psichico più arcaico della persona. Si fa riferimento in particolare alla cura di pazienti schizoidi o border o a pazienti che abbiano sofferto di esperienze di deprivazione. I concetti di letteratura saranno illustrati sia da un punto di vista teorico che da un punto di vista clinico.
Dott. P. Fabozzi – psicoanalista SPI
sabato 22 settembre 2018 dalle ore 9,30 alle ore 17,00
Il tema del setting in psicoterapia infantile e adolescenziale è tutt’ora attuale perché risponde a necessità adattive alle singole situazioni di patologia e di età di sviluppo. I docenti, esperti psicoanalisti in ambito infantile , discuteranno le variazioni che le mutate condizioni sociali richiedono per creare e mantenere una maggior aderenza alla proposta terapeutica. In particolare verrà discusso come trattare aspetti quali il rapporto con i genitori dei pazienti.
Dott.sse M. Badoni e S. Bonfiglio psicoan.SPI
venerdì 19 ottobre 2018 dalle ore 9,30 alle ore 17,00 venerdì 23 novembre dalle ore 09,30 alle ore 13,00 C
verrà organizzato il terzo seminario di cui verrà data comunicazione successiva
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a
c.mandaglio@asst-monza.it
CLINICA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Direttore: Prof.ssa Renata Nacinovich
npimonza@asst-monza.it | Tel. 039.2333579 | Fax 039.2333321
“COPPIA, INFERTILITA’ E ADOZIONE”
In corso accreditamento ECM
Il seminario consisterà in una parte teorica e in esemplificazioni cliniche.
19 maggio 2018 – dalle ore 9,30 alle ore 17,00
AULA CONFERENZE VILLA SERENA – ASST MONZA – Via Pergolesi, 33 – 20052 Monza
Relatori
Prof. Andreas GIANNAKOULAS
Dott. Salvatore GRIMALDI
“PROBLEMI CLINICI E TERAPEUTICI NEI BAMBINI, ADOLESCENTI E NELLA COPPIA”
25 Crediti ECM per Psicologi, Neuropsichiatri Infantili, Psicoterapeuti
I seminari affrontano alcuni nodi centrali dello sviluppo e le sue deviazioni nella psicopatologia dell’infanzia e dell’adolescenza .
In particolare saranno oggetto di riflessione e discussione:
– normalità e patologia del percorso di crescita, con particolare riguardo ai processi di separazione – individuazione;
– diagnosi e cura della coppia genitoriale
Scopo dei seminari è illustrare e far apprendere le caratteristiche di cura nelle varie età e varie patologie.
I seminari prevedono una parte teorico clinica e successivamente una discussione di casi clinici in terapia in riferimento all’argomento trattato.
Venerdì 24 marzo 2017 h 9.30- 17
“Un tradimento necessario”
Dott.ssa Marta Badoni , Prof.ssa F. Neri
Sabato 22 aprile 2017 h 9.30- 17
“Adolescenti e genitori, genitori e adolescenti”
Dott. Salvatore Grimaldi , Prof.ssa F. Neri
Venerdì 26 maggio 2017 h 9.30- 17
“Psicoterapia congiunta genitore-bambino”
Dott.ssa Marco Mastella , Dott.ssa Daniela Gaddoni, Prof.ssa F. Neri
Venerdì 9 giugno 2017 h 9.30- 17
“La natura degli oggetti nella teoria e nella clinica di D.W.Winnicott”.
Dott. Paolo Fabozzi , Prof.ssa F. Neri, Prof. A. Giannakoulas ,
2001 “ALLA RICERCA DEL PADRE” | Relatore – LORE SCHACT
2001 “PSICOANALISI E RELIGIONE” | Relatore – LEONARDO ANCONA
2002 “DIAGNOSI E TERAPIA DELLA COPPIA” | (5 SEMINARI)
2002 “L’ISTERIA OGGI” | (5 SEMINARI)
Relatori – MARIO BERTOLINI E ANDREAS GIANNAKOULAS
2003 “DIAGNOSI E TERAPIA DELLA COPPIA”
2003 “LA FOBIA OGGI”
Relatori – MARIO BERTOLINI E ANDREAS GIANNAKOULAS
2004 “DIAGNOSI E TERAPIA DELLA COPPIA” | (5 SEMINARI)
2004 “L’OSSESSIVITA’ ” | (5 SEMINARI )
Relatori – MARIO BERTOLINI E ANDREAS GIANNAKOULAS
2004 “AMI IL SOLE? INCONTRO EXTRA ANALITICO CON UN BAMBINO”
Relatore – DR.SSA LORE SCHACT | Presidente dell’Istituto di Psicoanalisi tedesco
2005 “DIAGNOSI E TERAPIA DELLA COPPIA” | (5 SEMINARI)
2005 “LE PERVERSIONI’ ” | (5 SEMINARI)
Relatori – MARIO BERTOLINI E ANDREAS GIANNAKOULAS
2006 “DIAGNOSI E TERAPIA della COPPIA ” | (5 SEMINARI)
2006 “DOGMA , FANATISMO E VIOLENZA NELLA FAMIGLIA NELLA SCUOLA E NELLA SOCIETA’ ”
(5 SEMINARI) Relatori – MARIO BERTOLINI E ANDREAS GIANNAKOULAS
2007 “DIAGNOSI E TERAPIA della COPPIA “ | (3 SEMINARI)
2007 “CLINICA E TEORIA DELLA DEPRESSIONE : SIGNIFICATI E SIGNIFICANTI” | (3 SEMINARI) Relatori – MARIO BERTOLINI E ANDREAS GIANNAKOULAS
2007 “DIAGNOSI E TERAPIA della COPPIA” | (2 SEMINARI)
2007 “LO PSICHESOMA: normalità e patologia ” |(2 SEMINARI)
Relatori – MARIO BERTOLINI E ANDREAS GIANNAKOULAS
2008 “DIAGNOSI E TERAPIA della COPPIA “ | (3 SEMINARI)
2008 “LO PSICHESOMA: normalità e patologia ” | ( 3 SEMINARI)
Relatori – MARIO BERTOLINI E ANDREAS GIANNAKOULAS
2008 “FUSIONE , SEPARAZIONE,COLLUSIONE E FENOMENI TRASFERALI”.
Relatori – Francesca NERI e Jacqueline Amati Mehler
2009 “DIAGNOSI E TERAPIA della COPPIA ” | (5 SEMINARI)
2009 “AGGRESSIVITA’ VIOLENZA E PERVERSIONE NELLA COPPIA E NELLA FAMIGLIA” | (5 SEMINARI) Relatori – MARIO BERTOLINI E ANDREAS GIANNAKOULAS
2009 “ CONTINUITA’ E DISCONTINUITA’ TRA NARCISISMO SANO E PATOLOGICO” | Relatori – MARIO BERTOLINI E ANNA FERRUTA
2010 “DIAGNOSI E TERAPIA della COPPIA ” | (5 SEMINARI)
2010 “ NORMALITA’ E PATOLOGIA NEL SOGNO” | (5 SEMINARI)
Relatori – ANDREAS GIANNAKOULAS e FRANCESCA NERI
2011 “LA TRADIZIONE PSICODINAMICA. TEORIA E TECNICA – Fattori curativi in psicoterapia del bambino, dell’adolescente, della coppia” | (6 SEMINARI)
2011 “DIAGNOSI E TERAPIA della COPPIA” | (6 SEMINARI)
2011 “LA CONCENTRAZIONE SUL CORPO E GLI SCOPI DELLA PSICOTERAPIA PSICODINAMICA” | Relatori – ANDREAS GIANNAKOULAS e FRANCESCA NERI
2012 “CONSIDERAZIONI SULL’EVOLUZIONE DELLA TECNICA NELLA PSICOTERAPIA DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA” | (6 SEMINARI)
2012 “DIAGNOSI E TERAPIA della COPPIA “
(6 SEMINARI) Relatori – ANDREAS GIANNAKOULAS e FRANCESCA NERI
2013 “SEMEIOTICA DELL’ORGANIZZAZIONE BORDERLINE NEI BAMBINI, NEGLI ADOLESCENTI E NELLA COPPIA GENITORIALE “
(6 SEMINARI) Relatori – ANDREAS GIANNAKOULAS e FRANCESCA NERI
2013 “ NOTE SU PERVERSIONE E FETICISMO”
Relatori – PROF. IGNAZIO CANNAS (AIPSI,ROMA), PROF.SSA GENI VALLE (AIPSI,ROMA), PROF. ANDREAS GIANNAKOULAS (AIPSI,ROMA)
2013 “CORSO UNIVERSITARIO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE SULLA COPPIA E SULLA COPPIA GENITORIALE ”
2014 “IL CICLO DELLA VITA TRA NORMALITA’ E PATOLOGIA”
(5 SEMINARI) | Relatori – ANDREAS GIANNAKOULAS e FRANCESCA NERI
2015 “L’INSEDIAMENTO DELLA MENTE NEL CORPO: UN DIALOGO CHE CONTINUA” | (5 SEMINARI)
Relatori – ANDREAS GIANNAKOULAS e FRANCESCA NERI
2016 “FATTORI CURATIVI IN PSICOTERAPIA PSICOANALITICA DEL BAMBINO, DELL’ADOLESCENTE, DELL’ADULTO E DELLA COPPIA”
(5 SEMINARI) Relatori – ANDREAS GIANNAKOULAS e FRANCESCA NERI
CORSI SU “ PSICOPATOLOGIA DELLA COPPIA GENITORIALE”
Giannakoulas svolge, durante i quattro anni di corso, seminari specifici sulla presa in carico e la terapia della coppia genitoriale e le sue implicazioni nella psicopatologia del figlio,a partire dalla formulazione sulla psicoterapia della coppia così come l’ha intesa H.V. Dicks.
Compila il form di contatto, chiamaci o scrivici un’email per entrare in contatto con noi.
Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni.
C/o Clinica Neuropsichiatrica Infantile
ASST Monza, Via Pergolesi 33 – 20900
Tel. 333 324 7673
Email: info@asnea.it