Scuola di psicoterapia

Scuola di Psicoterapia


Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica del bambino e dell’Adolescente

Scopri la scuola

logo

C/o Clinica NPI ASST Monza,
Via Pergolesi 33 - 20900

Tel. 333 324 7673
Email: info@asnea.it

Orientamento teorico-scientifico e clinico

La scuola di specializzazione in Psicoterapia costituisce l’attività principale dell’ASNEA (Associazione per lo Sviluppo delle Scienze Neuropsichiatriche dell’Età Evolutiva e dell’Adolescenza), fondata nel 1989 dal Prof. Mario Bertolini insieme ad altri psicoanalisti, neuropsichiatri infantili e psicologi, con il prestigioso contributo di Andreas Giannakoulas.
La scuola ha un indirizzo psicoanalitico e ripercorre negli insegnamenti l’evoluzione e lo sviluppo delle teorie della psicoanalisi a partire da Freud e dai principali autori post-freudiani: Ferenczi, K. Abraham, E. Jones, W.R.D. Fairbairn, W.R. Bion, con particolare riferimento all’opera di Winnicott e di Gaddini, e ai lavori di A. Freud, M. Klein, M.S. Mahler e M. Balint.

L’orientamento teorico-clinico dei nostri insegnamenti si organizza, in modo specifico, sul pensiero di D.W. Winnicott e degli autori della Tradizione Psicoanalitica Britannica Indipendente (M. Milner, M. Khan, P. Heimann, J. Stewart, A. Green, M. Glasser, H. Hernandez, L. Schacht, A. Giannakoulas, etc.).
Durante i quattro anni di Scuola di Specializzazione, vengono tenuti seminari teorico/clinici sulla psicopatologia e sulla cura del bambino e dell’adolescente sulle orme degli psicoanalisti indipendenti britannici.
È prevista inoltre una formazione specifica sull’osservazione della relazione madre-bambino (Infant Observation) con supervisioni per ogni allievo durante il lavoro di osservazione.
Come è noto dall’esperienza della clinica infantile e dell’adolescenza, è fondamentale per il benessere e la cura del bambino e dell’adolescente che il terapeuta sia in grado di occuparsi, aiutare e sostenere anche la coppia genitoriale:  a tale fine la Scuola offre una formazione specifica con seminari riguardanti la presa in carico e la terapia della coppia genitoriale, a partire dalla formulazione sulla psicoterapia della coppia proposta da H.V. Dicks,  per come è stata riletta e risignificata negli anni dal prof. Bertolini, dal prof. A. Giannakoulas ed dalla prof. F. Neri.

Bibliografia essenziale di riferimento

 

  • Bion W.R. Esperienze nei gruppi. Tr. It. Armando, Roma 1971
  • Bion W. R. Seminari clinici, Brasilia e San Paolo. Tr. It. Raffaello Cortina, Milano 1989
  • Bollas C. L’ombra dell’oggetto. Tr. It. Borla, Roma 1989
  • Boston Change Process Study Group. Il cambiamento in Psicoterapia. Tr. It. Cortina, Milano 2012
  • Etchegoyen R. H. I fondamenti della tecnica psicoanalitica – Astrolabio – Roma – 1986
  • Fenichel O. Trattato di Psicoanalisi delle Nevrosi e delle Psicosi, Astrolabio, Roma, 1951
  • Ferenczi S. Opere 1908-1926. 3 voll. Tr. It. Cortina Milano
  • Fonagy P., Target M. Psicopatologia evolutiva. Tr. It. Raffaello Cortina, Milano 2005
  • Fraiberg S. Il sostegno allo sviluppo. Tr. It. Raffaello Cortina, Milano 1999
  • Freud A. Normalità e patologia del bambino. Tr. It. Feltrinelli, Milano 1969
  • Freud S. Opere Tr. It. Boringhieri, Torino
  • Gaddini E. Scritti 1953-1985, Raffaello Cortina, Milano 1989
  • Gay P. Una vita per i nostri tempi, Bompiani, Milano, 1977
  • Giannakoulas A. La tradizione psicoanalitica britannica indipendente. Borla, Roma 2010
  • Giannakoulas A. Il pensiero di D. W. Winnicott. Armando, Roma 1982
  • Giannakoulas A., Fizzarotti Selvaggi S. Il counselling psicodinamico. Borla, Roma 2010
  • Giannakoulas A. Neri Bertolini F. Continuità dell’essere, crollo e oltre il crollo. Sul lavoro di Donald W. Winnicott. Angeli, Milano 2016
  • Giannakoulas A., Armellini M., Fabozzi P. Il sé tra clinica e teoria. La tradizione winnicottiana: Borla, Roma 2000
  • Heimann P. Bambini e non più bambini. Tr. It. Borla, Roma 1992
  • Jones E. Vita e Opere di Freud, Garzanti, Milano, 1977
  • Klein M. Scritti 1921-1958, Tr. It. Bollati Boringhieri, Torino 1978
  • Laplanche J. Pontalis J.B., Enciclopedia della psicoanalisi, Laterza, Bari, 1981
  • Meltzer D. Il processo Psicoanalitico, Armando Editore, Roma, 1971
  • Racker H. Studi sulla tecnica psicoanalitica, Armando Editore, Roma 1970
  • Ogden T. H. Il limite primigenio dell’esperienza. Tr. It. Astrolabio Ubaldini, Roma 1992
  • Ogden T. H. L’arte della psicoanalisi, Tr. It. Raffaello Cortina, Milano 2008
  • Pérez-Sánchez A. Il colloquio in psicoanalisi e psicoterapia, Astrolabio 2014
  • Semi A.A. acd. Trattato di psicoanalisi. 3 voll. Cortina, Milano
  • Stern D. N. Il mondo interpersonale del bambino. Tr. It. Bollati Boringhieri, Torino 1987
  • Stern D. N. La costellazione materna. Tr. It. Bollati Boringhieri, Torino 1995
  • Vallino D., Macciò M. Essere neonati. Borla, Roma. 2004
  • Winnicott, D. W. Colloqui terapeutici con i bambini. Tr. It. Armando, Roma
  • Winnicott D. W. Dalla pediatria alla psicoanalisi. Tr. It. Martinelli, Firenze 1975
  • Winnicott D. W. Esplorazioni psicoanalitiche. Raffaello Cortina Editore 1995
  • Winnicott D. W. Gioco e realtà. Tr. It. Armando, Roma, 1974
  • Winnicott D. W. Sviluppo affettivo e ambiente. Tr. It. Armando, Roma, 1976

Piano Didattico

Biennio osservativo diagnostico

– Psicologia Generale

– Principali indirizzi psicoterapeutici non psicoanalitici

– Teoria psicoanalitica freudiana

– Teoria dello sviluppo

– Infant Observation

– Sviluppo della prima infanzia

– Sviluppo nel periodo di latenza

– Sviluppo in adolescenza

– Osservazioni e diagnosi della coppia

– Principali indirizzi psicoanalitici (Jung, Adler)

– Diagnosi psicodinamica

– La psicoanalisi infantile (Anna Freud)

– La psicoanalisi infantile (Melanie Klein)

– La psicoanalisi infantile (D.W. Winnicott)

– Seminari clinici – discussione casi

Biennio psicoterapeutico

– Teoria della tecnica

– Diagnosi psicodinamica

– Nevrosi

– Psicosi infantili

– Stati limite

– I processi di simbolizzazione

– Gioco e realtà (D.W. Winnicott)

– Depressione

– Clinica e terapia della coppia

– Counseling

– Terapia breve

– Psicopatologia dell’adolescente

(tentati suicidi, anoressia, breakdown)

– Perversioni

– Seminari Clinici – discussione casi

 

IL PROGRAMMA FORMATIVO-ESPERIENZIALE NEL PERCORSO DEI  4  ANNI

Il programma – specificato nell’ORDINAMENTO DIDATTICO approvato dal Ministero della Ricerca – delinea il percorso formativo-esperienziale degli anni di formazione, teorica ed esperienziale.

Gli aspetti contenutistici si ricollegano alla formazione già acquisita, via via allargata attraverso nuove esperienze e nuovi incontri, con autori, docenti e realtà cliniche.

Il programma viene personalizzato da ciacun docente con gli allievi dei diversi anni.

Ordinamento didattico 1° anno

Ordinamento didattico 2° anno

Ordinamento didattico 3° anno

Ordinamento didattico 4° anno

Docenti, Tutor e Consiglio Direttivo

DOCENTI E TUTOR

 

Dr.ssa Nunzia Delia Albanese

Neuropsichiatra Infantile, Psicoanalista SPI

 

Dr. Ferruccio Bianchi

Psichiatra infantile, Psicoanalista della Società Svizzera di Psicoanalisi

 

Dr.ssa Monica Bomba

Neuropsichiatra Infantile, Psicoanalista SPI, Vicepresidente IPSO per l’Europa

 

Dr.ssa Simonetta Bonfiglio

Psicologa, Psicoanalista Ordinario SPI, Presidente del Centro Milanese di Psicoanalisi

 

Dr.ssa Paola Cazzaniga

Psicologa, Psicoterapeuta ASNEA

 

Dr.ssa Deborah Corrias

Psicologa, Psicoterapeuta

 

Dr.ssa Maria Pia Ferrari

Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta

 

Dr. Alessio Gamba

Psicologo, Psicoterapeuta ASNEA

 

Dr.ssa Maria Antonia Grassi

Neuropsichiatra Infantile, Psicoanalista SPI

 

Dr.ssa Renata Nacinovich

Professore associato di Neuropsichiatria infantile Università Milano-Bicocca, Psicoanalista SPI, Direttore Clinica NPI IRCS San Gerardo di Monza

 

Dr.ssa Diana Norsa

Psicologa, Psicoanalista Ordinario SPI

 

Dr.ssa Anna Riva

Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta

 

CONSIGLIO DIRETTIVO

 

Dr. Marco De Coppi
Psicologo, Psicoanalista SPI, Segretario Scientifico ASNEA

 

Dr.ssa Annita Gallina
Psicoanalista Ordinario AIPSI, Presidente ASNEA

 

Dr.ssa Ester Gerbi
Psicologa, Psicoterapeuta ASNEA, Tesoriere ASNEA

 

Prof.ssa Francesca Neri
Già Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile Università Milano-Bicocca, Neuropsichiatra Infantile, Psicoanalista AIPsi, Presidente Onorario ASNEA

 

Dr. Alessandro Ruggieri
Neuropsichiatra infantile, Psicoanalista Ordinario AIPsi, Direttore ASNEA

 

Dr.ssa Vanina Vezzali
Psicologa, Psicoterapeuta ASNEA, Segretario ASNEA

Struttura dedicata

Le ore di tirocinio che riguardano osservazioni, psicodiagnosi di pazienti bambini e adolescenti vengono svolte presso la Clinica di Neuropsichiatria Infantile del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano – Bicocca: si tratta di un’esperienza privilegiata che permette allo specializzando di entrare in contatto con una realtà clinica variegata che comprende, oltre all’attività ambulatoriale, l’opportunità di entrare in contatto con la realtà di un comunità residenziale e di Day Hospital, osservando e discutendo anche situazioni di pazienti con patologie gravi e stati di acuzie.

Organizzazione della Scuola

Il corso di Specializzazione ha una durata di 4 anni, articolata in 500 ore annue di frequenza, che comprendono lezioni teoriche e seminari, che si svolgono nelle giornate di venerdì e sabato, oltre alle attività di tirocinio ed alle supervisioni, da concordarsi personalmente coi docenti e coi tutors (frequenza minima obbligatoria 75% ore).

– I casi osservati – e dal secondo anno della scuola, i casi seguiti individualmente- verranno discussi oltre che con i medici della struttura, con docenti e i tutors della scuola in gruppo o individualmente.

– A partire dal terzo anno lo studente dovrà condurre due casi di psicoterapia, con la supervisione di un docente della scuola, per almeno due anni. I casi possono, qualora lo studente lo richieda, essere effettuati presso la Clinica NPI con pazienti che affluiscono al Servizio di Psicoterapia.

– Viene richiesta inoltre, ed è considerata parte integrante della proposta didattica, la partecipazione ai Congressi ed ai Seminari annuali organizzati dall’ASNEA.

– In dettaglio, il Corso è articolato in primo ed un secondo biennio, con finalità e proposte didattiche differenti:

– Il primo biennio è propedeutico alla pratica psicoterapica vera e propria: l’allievo lavorerà con bambini, adolescenti e coppie genitoriali a livello osservativo e diagnostico.

– L’allievo avrà occasione di sviluppare le proprie capacità osservative e tecniche nell’incontro clinico , per formarsi soprattutto a livello diagnostico ed osservativo.

– Il secondo biennio avrà un indirizzo clinico-terapeutico, finalizzato alla cura dei bambini, degli adolescenti e della coppia genitoriale: con questo obiettivo l’allievo proseguirà il tirocinio e, su parere favorevole dei docenti e del tutor, inizierà il trattamento di un paziente in età evolutiva o in adolescenza. E’ richiesta, per questa attività, una supervisione settimanale con un supervisore scelto dall’allievo tra gli psicoanalisti docenti del corso, il trattamento dovrà avere la durata di almeno due anni. Il candidato potrà, dopo almeno sei mesi dall’inizio del primo trattamento in psicoterapia, su parere favorevole del supervisore, iniziare un secondo trattamento, con la supervisione di un altro docente.


Criteri di selezione

– Il corso è aperto a laureati in Medicina e Chirurgia, iscritti all’Ordine dei Medici e ai laureati in Psicologia, iscritti all’Ordine degli Psicologi o che conseguano l’abilitazione entro la 1° sessione successiva all’inizio dei corsi.

– E’ richiesto un percorso di psicoanalisi individuale, in corso o che inizi entro i primi sei mesi della Scuola di Specializzazione, o già terminata, con un analista membro dell’Associazione Italiana Psicoanalisi (A.I.Psi.) o della Società Psicoanalitica Italiana (S.P.I.) o dell’International Psychoanalytical Association (I.P.A.).

Le domande d’ammissione devono pervenire da gennaio a giugno dell’anno accademico precedente quello che si intende frequentare. Ogni domanda, contenente i dati anagrafici del candidato, dovrà essere correlata da curriculum personale e professionale, mettendo in evidenza le esperienze formative e/o gli interessi nella clinica dell’infanzia e dell’adolescenza, oltre ad un’autocertificazione di quanto compreso nel curriculum.

Ogni candidato, inoltrata la domanda, effettuerà in data da concordarsi, tre colloqui gratuiti con i docenti della Scuola incaricati alla selezione. 


Tirocini

– Dal primo anno, l’allievo inizierà l’attività di tirocinio clinico, che si svolgerà presso la Clinica di Neuropsichiatria Infantile e le strutture territoriali e residenziali ad essa collegate.

– Nel corso del primo biennio è richiesta all’allievo l’esperienza di Infant Observation.

– L’ESPERIENZA DA SPECIALIZZANDE: i pensieri di Antea e Silvia


Valutazioni

– Al termine di ogni anno formativo l’allievo è invitato a presentare un elaborato riguardante un caso osservato o del materiale clinico  in relazione con gli obiettivi formativi dell’anno.
– Gli esami annuali alla fine del 3° e 4° anno della Scuola di Specialità si baseranno sulla discussione delle tesi di diploma, riguardanti i casi in terapia.

– Dopo il termine della frequenza del 4° anno, il candidato potrà presentare gli elaborati scritti relativi ai due trattamenti psicoterapeutici svolti, che dovranno essere discussi dinanzi alla Commissione dei docenti, per conseguire il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia e dell’Adolescenza nelle sessioni previste.

– Al termine dei 4 anni di frequenza gli studenti fuori corso sono tenuti a partecipare ai seminari clinici proposti dall’Associazione Asnea, sino alla discussione della tesi finale.

Costo della scuola

Euro 3.400,00 all’anno (esente IVA ai sensi dell’art 10, primo comma, n.20 del DPR 26/10/1972 n.63) da pagarsi in 4 rate (1 ottobre – 15 dicembre – 15 marzo – 15 giugno).

Euro 1.700,00 (esente IVA) all’anno. Nel caso non sia raggiunta la percentuale minima del 75% di ore di presenza alle lezioni e ai tirocini previsti in ciascuno dei primi quatto anni formativi, la prosecuzione e completamento del percorso saranno possibili con la reiscrizione al medesimo anno con la qualifica di ‘fuori corso per l’anno….’, da pagarsi in due rate (15 marzo – 15 giugno). Il mancato pagamento implica l’interruzione del percorso formativo svolto presso ASNEA.

Euro 500,00 (esente IVA) all’anno,  quale quota di iscrizione per coloro che hannno terminato i quattro anni di corsi, sino al conseguimento del diploma, da pagarsi entro il 1° ottobre, per un massimo di 3 (tre) anni.

Ogni quota comprende l’assicurazione contro gli infortuni, come richiesto dalla normativa vigente per i tirocini nelle strutture pubbliche e convenzionate.

Richiedi ulteriori

informazioni

Chiamaci o scrivici un messaggio

Compila il form di contatto, chiamaci o scrivici un’email per entrare in contatto con noi.

Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni.

C/o Clinica Neuropsichiatrica Infantile

ASST Monza, Via Pergolesi 33 – 20900

Tel. 333 324 7673

Email: info@asnea.it