La Scuola (riconosciuta dal MURST da Ottobre 2001) abilita al titolo di Psicoterapeuta, secondo quanto previsto dalla legge n. 56/1989 e dal D.M. n. 509/1998. Il corso è quadriennale. Fa riferimento al pensiero di Sigmund Freud ed agli aspetti teorico-clinici del lavoro di D.W. Winnicott, considerati centrali nel lavoro clinico per gli allievi.
Da più di trent’anni (il primo Congresso Internazionale è del 1982) organizza Congressi e cicli di Seminari sulle tematiche della clinica e terapia del disagio psichico in età infantile e adolescenziale, avendo come riferimento teorico-clinico la tradizione Winnicottiana e quella del Gruppo Indipendente della Psicoanalisi Britannica
Scegliere la formazione ASNEA significa iniziare un percorso di specializzazione personale seguito da tutor e docenti esperti che optano per un approccio di contatto intenso e diretto con gli studenti.
La convenzione tra ASNEA e la Clinica di Neuropsichiatria Infantile dell’Università Milano Bicocca-ASST Monza, situata in una grande Azienda Sociosnitaria Territoriale del territorio lombardo consente a studenti e frequentatori di tirocini, di confrontarsi con una esperienza unica in Lombardia, incontrando con un gran numero di utenti bambini, adolescenti e genitori con problematiche di varia rilevanza clinica.
Queste attività sono coordinate da docenti della scuola, la quale fornisce quindi una esperienza integrata tra insegnamento e tirocinio difficilmente ritrovabile in altre esperienze formative.
Le lezioni di ASNEA hanno luogo presso la Neuropsichiatria Infantile dell’IRCCS San Gerardo di Monza (in via Pergolesi 33 a Monza), per una tradizione che lega fortemente tecnica, teoria ed esperienza clinica. La formazione in ASNEA è affidata a psicoanalisti e psicoterapeuti esperti.
Per l’insegnamento di materie non specificamente psicoanalitiche, l’istituto affida il compito a docenti esterni in possesso dei titoli richiesti dalla Legge.
La Scuola fornisce una formazione basata su quattro cardini fondamentali:
1) psicoanalisi personale (condotta da uno psicoanalista, scelto dall’allievo, facente parte di una società riconosciuta dall’IPA – International Psychoanalytical Association);
2) insegnamenti teorico clinici;
3) Supervisioni condotte con docenti di ASNEA dei casi condotti dagli allievi, a partire dal secondo anno di frequenza della Scuola;
4) attività supervisionate di tirocinio clinico (presso gli ambulatori o il reparto della Neuropsichiatria Infantile di Monza).
Il corso ha durata di 4 anni (lezioni teoriche, tirocinio, supervisioni ed attività seminariali) ed è articolato in un primo biennio, con finalità osservativa diagnostica dell’Età Evolutiva, dell’Adolescenza e della coppia genitoriale, ed un secondo biennio con apprendimenti ed esperienze psicoterapeutiche con supervisioni.
Compila il form di contatto, chiamaci o scrivici un’email per entrare in contatto con noi.
Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni.
Tel. 333 324 7673
Email: info@asnea.it